Marco Dalla Torre ne ricostruisce l’attività alpinistica e ne indaga la relativa trasfigurazione poetica, che costituisce una linea temat… titolo: L’Antonia. Scrisse fin da adolescente … Madri. ANTONIA POZZI (Milano 1912-1938) ... l’amore per la montagna, coltivato fin dal 1918, quando ha incominciato a trascorrere le vacanze a Pasturo, paesino ai piedi della Grigna, la conduce spesso sulle rocce alpine, dove si avventura in molte passeggiate e anche in qualche scalata, vivendo esperienze intensissime, che si traducono in poesia o in pagine di prosa che mettono i brividi, per … La montagna maestra e rifugio di Antonia Pozzi. Antonia Pozzi – Tullio Gadenz, Epistolario (1933-1938), Viennepierre Edizioni, Milano 2008, pp. Juxebox. Antonia Pozzi, «una cosa di nessuno» – Pt 2 Marco Nicosia Aprile 15, 2022 Una «fragilezza ardente», Antonia Pozzi Si era discusso, nella prima parte di questo articolo, dell’amore di Antonia Pozzi per la montagna e della sua relazione con il professore Antonio Maria Cervi, accompagnata da un desiderio di maternità mai realizzato. Antonia Pozzi: un animo ipersensibile. + EUR 16,00 spedizione + EUR 16,00 spedizione. parve loro la terra). Antonia Pozzi e la montagna, Marco Dalla Torre, Milano, Ancora, 2009. Antonia Pozzi Categorie: Leggiamo. Datano alla fine degli anni Venti l’incontro e il legame con Antonio M. Cervi, docente di latino e greco della Pozzi tra il 1927 e il 1928, e la lettura dell’opera poetica di Annunzio Cervi, fratello di Antonio e poeta, morto in guerra nel 1918. Sentire gli elementi della Natura esattamente come noi: vivi. Marco Dalla Torre, Antonia Pozzi e la montagna, Milano, Àncora, 2009. Debutta a Lecco il film su Antonia Pozzi Antonia Pozzi e la montagna Antonia Pozzi (1912-1938), straordinaria voce lirica del Novecento, frequentò intensamente la montagna, traendone ispirazione più di ogni altro poeta italiano. Antonia Pozzi, la ricercatissima intima comunione con la montagna Questo amore fu ostacolato e i due furono separati, “non secondo il cuore, ma secondo il bene”.