Se la numerologia dei calendari fosse solo superstizione velleitaria, sarebbe puro caso leggere gli obituaries di Amedeo sui giornali del 2 giugno, Festa della Repubblica. Vorrei ricordarvi, a questo proposito, una famosa profezia di San Pio da Pietrelcina sul ritorno della monarchia in Italia. Le analisi di Dott. GI - page 2 Per Dante, la politica è il prolungamento diretto della morale, e più precisamente della morale cristiana: Dante è, per così dire, l'anti Machiavelli per eccellenza (ci si passi l'incongruenza cronologica); nel senso che il pensiero politico di Dante è, in assoluto, il più lontano da quello che contraddistinguerà il segretario . Secondo quanto riportato in un articolo pubblicato nel 2011 dal periodico Si (diretto da Maria Giovanna Elmi) a firma di Eugenio Parisi, il professor Giulio Vignoli dell'Università di Genova durante una celebrazione a Roma in Campidoglio per i 150 anni dell'Unità d'Italia riportava all'attenzione dei presenti una profezia di San Padre Pio, forse sconosciuta ai più, riguardante un possibile ritorno della Monarchia in Italia. un altro tassello del mosaico, quando apparirà il grande monarca, in italia è ovvio ritornerà la monarchia , e padre Pio ci ha indicato chi sarà , Aimone di savoia ora ha 51 anni , sorprendentemente simili all'età di pedro regis, glauber, i veggenti di medjugorie, il veggente di Belpasso, i figli di conchita di Garabandal, ossia questà sarà la generazione che vivrà la tribolazione (da Aldo A. Mola: «Storia della monarchia in Italia»). . Casa Savoia e il ricordo del principe Amedeo ... - La Voce di New York Il Grande Monarca e il Papa Santo. Padre Pio e il ritorno... - Profezie sulla fine dei tempi | Facebook Nel 1855 quando, regnando Vittorio Emanuele II, venne approvata la legge Rattazzi che comportò la soppressione degli ordini religiosi, Don Bosco fece due profezie su Casa Savoia. Le profezie della monaca di Dresda è un libro di Renzo Baschera che analizza alcuni presunti manoscritti, ritrovati all'inizio del XIX secolo, contenenti alcune profezie sugli ultimi papi, sulle grandi dinastie europee, sul progresso tecnico, su alcuni catastrofi disastri e sulla fine dei tempi, attraverso un arco di tempo che va dalla fine del XVII secolo alla fine del XXX secolo